Roma è la sede
di tre importanti organizzazioni che si occupano di problemi relativi
all’alimentazione e all’agricoltura.
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO)
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO)
La FAO
è l'organizzazione delle Nazioni Unite per
l'alimentazione e
l'agricoltura, fondata il 16 ottobre 1945 a Città del Québec (Canada) il suo
ruolo è quello di fornire assistenza tecnica ai paesi che chiedono di essere
assistiti nello sviluppo del proprio settore rurale e nella formulazione di
programmi e politiche per la riduzione della fame. Assiste i paesi anche nella
pianificazione economica e nella stesura di bozze di legge e di strategie
nazionali di sviluppo rurale. La FAO mobilizza e gestisce fondi stanziati dai
paesi industrializzati, da banche per lo sviluppo e da altre fonti garantendo
che i progetti raggiungano i loro obiettivi. L'Organizzazione
guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame. La FAO, al servizio
sia dei paesi industrializzati che di quelli in via di sviluppo, rappresenta un
foro neutrale dove tutte le nazioni si incontrano alla pari per negoziare
accordi e discutere linee di condotta. La FAO è anche una fonte di conoscenza e
informazioni. Aiuta i paesi in via di
sviluppo e i paesi in transizione a modernizzare e migliorare l'agricoltura, la selvicoltura e la pesca, e assicurare a tutti una buona alimentazione. Dalla fondazione, nel 1945, una particolare attenzione è stata dedicata alle aree rurali in via di sviluppo, che accolgono il 70 percento della popolazione mondiale povera ed affamata.
sviluppo e i paesi in transizione a modernizzare e migliorare l'agricoltura, la selvicoltura e la pesca, e assicurare a tutti una buona alimentazione. Dalla fondazione, nel 1945, una particolare attenzione è stata dedicata alle aree rurali in via di sviluppo, che accolgono il 70 percento della popolazione mondiale povera ed affamata.
|

Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD)
Il Fondo
Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), fondata nel 1977 a
Roma, lavora con le popolazioni povere delle aree rurali per aiutarle a incrementare la produzione agricola e la vendita dei loro prodotti, ad aumentare i propri redditi e a decidere autonomamente sulle questioni che riguardano la loro vita. La finalità dell’ IFAD è mettere le popolazioni rurali in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare e migliorare la qualità della loro alimentazione. Agisce creando piattaforme di dialogo tra vari attori sociali, produttivi ed economici con lo scopo di migliorare in modo duraturo le condizioni di vita di queste popolazioni e porre le basi di un benessere permanente. Dal 1978, l’IFAD ha investito circa 14,9 miliardi di dollari in donazioni e prestiti a tassi agevolati per finanziare progetti nei paesi in via di sviluppo, mettendo oltre 410 milioni di persone in condizione di uscire dalla povertà e contribuendo in tal modo a dare impulso alle comunità rurali.
Roma, lavora con le popolazioni povere delle aree rurali per aiutarle a incrementare la produzione agricola e la vendita dei loro prodotti, ad aumentare i propri redditi e a decidere autonomamente sulle questioni che riguardano la loro vita. La finalità dell’ IFAD è mettere le popolazioni rurali in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare e migliorare la qualità della loro alimentazione. Agisce creando piattaforme di dialogo tra vari attori sociali, produttivi ed economici con lo scopo di migliorare in modo duraturo le condizioni di vita di queste popolazioni e porre le basi di un benessere permanente. Dal 1978, l’IFAD ha investito circa 14,9 miliardi di dollari in donazioni e prestiti a tassi agevolati per finanziare progetti nei paesi in via di sviluppo, mettendo oltre 410 milioni di persone in condizione di uscire dalla povertà e contribuendo in tal modo a dare impulso alle comunità rurali.
UNICEF(Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia)
L’UNICEF
è un’agenzia delle nazioni unite (ONU) fondata l’11 dicembre 1946. L’ UNICEF ha
sede centrale a New York, è presente in 158
paesi nel mondo e si occupa di assistenza umanitaria verso i bambini e
le loro madri. Questa associazione è finanziata con contributi volontari di
paesi ,governi e privati e ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1965.
La buona nutrizione inizia alla
nascita: per questo l'allattamento al seno è
da sempre uno dei cavalli di battaglia dell'UNICEF. Questa promuove programmi di monitoraggio sulla
salute e sullo stato nutrizionale delle donne incinte, la diffusione di micronutrienti (acido folico, zinco, iodio, vitamina
A ecc.) tanto alle madri quanto ai bambini sotto i 5 anni e il controllo degli indicatori nutrizionali dei neonati
e dei bambini per prevenire o curare
tempestivamente l'insorgenza dei vari stadi della malnutrizione.
Nelle crisi umanitarie (che in alcune aree del pianeta sono realtà ormai cronicizzate),
la difficoltà di accedere al cibo in quantità e varietà adeguate è un potente
moltiplicatore della malnutrizione infantile.
In queste situazioni, l'UNICEF intensifica le misure abituali di
lotta alla fame e mette in campo interventi straordinari come i Centri
terapeutici nutrizionali, dove vengono applicati i
protocolli salva-vita elaborati dall'OMS(Organizzazione Mondiale della Sanità),
e gli alimenti terapeutici pronti all'uso. Questa categoria di alimenti si presta per essere somministrata
sia sotto controllo medico sia in famiglia: dal 1995 a oggi l'UNICEF ha espanso
la distribuzione di alimenti terapeutici pronti all'uso, dei quali è primo
acquirente mondiale, spostando la cura della
malnutrizione dalle strutture ospedaliere - dove spesso i bambini non giungono
in tempo - alle comunità locali, con risultati molto incoraggianti.
Eleonora Conte, Valeria Fiori, Annamaria Leone, Francesca Santachiara
RispondiEliminaMi chiamo Russo Patrizia e sono una badante. Noto che al momento sono come il più felice. Vengo in testimonianza di un prestito tra privati che ho appena ricevuto. Ho ricevuto il mio prestito grazie al servizio del signor Pierre Michel. Ho iniziato le procedure con lei venerdì scorso e martedì 10:45 poiché le banche non lavorano il sabato, poi ho ricevuto conferma che il bonifico dell'importo della mia richiesta di 75.000€ mi è stato inviato sul mio conto e dopo aver consultato il mio conto in banca molto presto, con mia grande sorpresa il trasferimento è andato a buon fine. Ecco la sua e-mail : combaluzierp443@gmail.com